Mete Turistiche - Appartamento Manuela
Home
Mappa
Tag
Admin
Modifica Destinazione
Modifica:
Museo del Cenacolo Vinciano
Informazioni di Base
Nome Destinazione *
Indirizzo *
Provincia *
Regione *
Seleziona una regione
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia-Romagna
Friuli-Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino-Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Descrizione *
Santuario dell’arte universale, il Cenacolo Vinciano è molto più di un semplice dipinto: è una delle testimonianze artistiche più potenti e commoventi della storia dell’umanità, un'opera che continua a ispirare, affascinare e interrogare studiosi, artisti e visitatori da ogni parte del mondo. L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, considerata uno dei massimi capolavori dell’arte occidentale, è conservata nel refettorio del Convento domenicano di Santa Maria delle Grazie a Milano, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1980. Realizzato tra il 1495 e il 1498 su commissione di Ludovico il Moro, duca di Milano, il dipinto misura 460 × 880 cm ed è stato eseguito con una tecnica sperimentale, una tempera grassa su intonaco secco, scelta da Leonardo per poter lavorare lentamente e apportare continue modifiche, come si fa con un’opera su tela. Questa tecnica, purtroppo, ha reso il dipinto estremamente vulnerabile all’umidità e al tempo, costringendo nei secoli a numerosi interventi di restauro e alla messa in opera di un complesso sistema di conservazione. Il soggetto raffigurato è uno dei momenti più intensi e drammatici del Vangelo: l'annuncio di Gesù agli apostoli che uno di loro lo tradirà. Leonardo riesce con una maestria senza precedenti a dare vita a una composizione teatrale e al tempo stesso profondamente umana, catturando con uno straordinario realismo le emozioni, le tensioni e le reazioni psicologiche dei dodici discepoli, disposti in quattro gruppi di tre. Ogni gesto, ogni sguardo, ogni dettaglio del volto o della postura racconta un turbamento interiore, restituendo la forza espressiva di una scena che sembra accadere davanti ai nostri occhi. L’ambientazione stessa è un capolavoro prospettico: Leonardo costruisce uno spazio illusionistico che si fonde perfettamente con quello reale del refettorio, utilizzando sapientemente la luce e la geometria per guidare l’occhio dell’osservatore verso il punto focale dell’opera – il volto sereno e solenne di Cristo – posto esattamente al centro della composizione. La tavola apparecchiata con elementi semplici e simbolici, i panneggi, i dettagli architettonici, ogni particolare è studiato con rigore e armonia. A causa della fragilità del dipinto, la visita è rigorosamente regolamentata: l’accesso avviene su prenotazione obbligatoria con mesi di anticipo, e ciascun gruppo, composto da non più di 25 persone, può sostare di fronte all'opera per soli 15 minuti. Prima di entrare nel refettorio, i visitatori attraversano un sistema di filtraggio e purificazione dell’aria, progettato per ridurre al minimo l’impatto ambientale sull’affresco. Trovarsi di fronte all’Ultima Cena è un’esperienza di rara intensità, un incontro emozionante con il genio di Leonardo, con la storia e con il mistero dell’arte. Il silenzio che accompagna la visita è carico di rispetto e meraviglia: ogni osservatore coglie nuove sfumature, nuovi dettagli, nuove domande. Un’opera che non si esaurisce mai, capace di parlare a ogni epoca e a ogni sensibilità. Chi visita il Cenacolo non osserva semplicemente un dipinto: compie un pellegrinaggio artistico e spirituale, un viaggio nell’anima del Rinascimento e nell’universo di uno dei più grandi geni che l’umanità abbia mai conosciuto. È un’esperienza che lascia un segno profondo nella memoria e nel cuore, un momento di contemplazione che riconcilia con la bellezza e con il senso del sacro.
Posizione (Opzionale)
Latitudine
Longitudine
Dettagli Aggiuntivi
Sito Web
Prezzo Indicativo (€)
Orari di Apertura
Valutazione (1-5 stelle)
-- Nessuna valutazione --
1.0 stelle ⭐
1.1 stelle ⭐ ⭐
1.2 stelle ⭐ ⭐
1.3 stelle ⭐ ⭐
1.4 stelle ⭐ ⭐
1.5 stelle ⭐ ⭐
1.6 stelle ⭐ ⭐
1.7 stelle ⭐ ⭐
1.8 stelle ⭐ ⭐
1.9 stelle ⭐ ⭐
2.0 stelle ⭐⭐
2.1 stelle ⭐⭐ ⭐
2.2 stelle ⭐⭐ ⭐
2.3 stelle ⭐⭐ ⭐
2.4 stelle ⭐⭐ ⭐
2.5 stelle ⭐⭐ ⭐
2.6 stelle ⭐⭐ ⭐
2.7 stelle ⭐⭐ ⭐
2.8 stelle ⭐⭐ ⭐
2.9 stelle ⭐⭐ ⭐
3.0 stelle ⭐⭐⭐
3.1 stelle ⭐⭐⭐ ⭐
3.2 stelle ⭐⭐⭐ ⭐
3.3 stelle ⭐⭐⭐ ⭐
3.4 stelle ⭐⭐⭐ ⭐
3.5 stelle ⭐⭐⭐ ⭐
3.6 stelle ⭐⭐⭐ ⭐
3.7 stelle ⭐⭐⭐ ⭐
3.8 stelle ⭐⭐⭐ ⭐
3.9 stelle ⭐⭐⭐ ⭐
4.0 stelle ⭐⭐⭐⭐
4.1 stelle ⭐⭐⭐⭐ ⭐
4.2 stelle ⭐⭐⭐⭐ ⭐
4.3 stelle ⭐⭐⭐⭐ ⭐
4.4 stelle ⭐⭐⭐⭐ ⭐
4.5 stelle ⭐⭐⭐⭐ ⭐
4.6 stelle ⭐⭐⭐⭐ ⭐
4.7 stelle ⭐⭐⭐⭐ ⭐
4.8 stelle ⭐⭐⭐⭐ ⭐
4.9 stelle ⭐⭐⭐⭐ ⭐
5.0 stelle ⭐⭐⭐⭐⭐
Seleziona un valore da 1.0 a 5.0 stelle, oppure lascia vuoto per nessuna valutazione
Tag (separati da virgola)
Immagine Principale
Nessuna immagine caricata per questa destinazione
Cambia Immagine
Formati supportati: JPG, PNG, GIF. Dimensione max: 5MB
Stato Pubblicazione
Destinazione Pubblicata
Se spuntato, la destinazione sarà visibile pubblicamente
SALVA MODIFICHE
ANNULLA
VISUALIZZA