Dettagli Destinazione
Parco degli Aironi
Informazioni di Base
Nome:
Parco degli Aironi
Indirizzo:
Via Inglesina, 51, 21040 Gerenzano VA
Provincia:
Varese
Descrizione
Il Parco degli Aironi a Gerenzano è un'oasi faunistica di straordinaria importanza per la conservazione della biodiversità lombarda, un'area protetta di 30 ettari che ospita una delle più ricche popolazioni di uccelli acquatici dell'Italia settentrionale. Questo parco naturalistico, nato negli anni Ottanta dalla riqualificazione di ex cave di ghiaia, rappresenta un esempio virtuoso di recupero ambientale che ha trasformato un sito industriale dismesso in un prezioso habitat per oltre 150 specie di uccelli.
Gli aironi cenerini, che danno il nome al parco, nidificano qui in una delle colonie più importanti della regione, insieme a aironi rossi, nitticore, garzette e numerose altre specie di ardeidi che trovano nelle zone umide del parco l'ambiente ideale per la riproduzione. I laghetti artificiali, circondati da canneti e vegetazione palustre, ospitano anatre selvatiche, folaghe, svasso maggiore e martin pescatore, mentre i boschi ripariali offrono rifugio a picchi, upupe e rapaci notturni.
Il Centro Visite propone percorsi didattici, osservatori mimetizzati per il birdwatching e attività educative per scuole e famiglie. I sentieri natura, dotati di pannelli illustrativi, permettono di esplorare i diversi ambienti del parco senza disturbare la fauna selvatica.
Durante le migrazioni primaverili e autunnali, il parco diventa un punto di sosta fondamentale per migliaia di uccelli, offrendo spettacoli naturalistici di rara bellezza e occasioni uniche per l'osservazione e la fotografia naturalistica.
Gli aironi cenerini, che danno il nome al parco, nidificano qui in una delle colonie più importanti della regione, insieme a aironi rossi, nitticore, garzette e numerose altre specie di ardeidi che trovano nelle zone umide del parco l'ambiente ideale per la riproduzione. I laghetti artificiali, circondati da canneti e vegetazione palustre, ospitano anatre selvatiche, folaghe, svasso maggiore e martin pescatore, mentre i boschi ripariali offrono rifugio a picchi, upupe e rapaci notturni.
Il Centro Visite propone percorsi didattici, osservatori mimetizzati per il birdwatching e attività educative per scuole e famiglie. I sentieri natura, dotati di pannelli illustrativi, permettono di esplorare i diversi ambienti del parco senza disturbare la fauna selvatica.
Durante le migrazioni primaverili e autunnali, il parco diventa un punto di sosta fondamentale per migliaia di uccelli, offrendo spettacoli naturalistici di rara bellezza e occasioni uniche per l'osservazione e la fotografia naturalistica.
Dettagli Aggiuntivi
Sito Web:
http://www.parcoaironi.it/
Tags
Informazioni Sistema
ID:
217
Creata il:
05/07/2025 22:27
Ultimo aggiornamento:
01/09/2025 14:48
Stato:
Pubblicata